TUTTI I VIDEOGAME CREATI AL WIRED NEXT FEST 27-28 MAGGIO 2016

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ecco tutti i bolidi realizzati dai ragazzini venerdì 27 e sabato 28 maggio per il workshop Maker Rush. Bellissimi, davvero opere d’arte molto originali!

Il divertimento prosegue a casa: se siete dotati di un pc windows potete scaricarvi il gioco che avete realizzato e sfidarvi!

Ovviamente non vi costringo a procurarvi il Makey Makey per poter utilizzare il vostro bolide come controller, ma potete in questa versione utilizzare la tastiera del pc. Possono giocare fino a 6 concorrenti contemporaneamente – se trovate spazio davanti alla tastiera :)

Ecco i tasti per pilotare i bolidi:

BOLIDE 1: A

BOLIDE 2: E

BOLIDE 3: F

BOLIDE 4: Y

BOLIDE 5: K

BOLIDE 6: P

Scaricate il gioco da Google Drive

Quando appare questa schermata, fate clic sul tasto azzurro Download

google_drive

Fate doppio clic sul file .exe e installate il gioco sul pc (se il pc si lamenta che state per installare roba non sicura, mettetelo a tacere, i file sono senza virus e assolutamente sicuri).

Ho suddiviso i giochi per giornata e fascia oraria, così è più pratico recuperare il vostro lavoro.

VENERDI’ 27 MAGGIO

ORE 9.00 – PRIMA GARA

ORE 9.00 – SECONDA GARA

ORE 10.30 – PRIMA GARA

ORE 10.30 – SECONDA GARA

SABATO 28 MAGGIO

ORE 15.30 – UNICA GARA

ORE 17.00 – PRIMA GARA

ORE 17.00 – SECONDA GARA

gara

WhatsApp-Image-20160528 (1)

Il workshop è stato realizzato in collaborazione con download

BIBLIOTECHE E VIDEOGAME

IMG_9951

Nella Biblioteca Valvassori Peroni di Milano Sabato 5 Marzo 2016 si inaugura la prima area videogame (con postazione gioco e prestito)! Per l’occasione sarà Allestita anche una mostra di Game Art dedicata ai 35 anni di Pac-Man con opere create da numerosi artisti italiani.

Tra gli artisti sarò presente anche io con l’opera Thousands worlds inside of Pac-Man

Per altre info:

http://www.gamesearch.it

http://neoludica.blogspot.it

http://www.comune.milano.it

 

MOSTRA NEOLUDICA OSTELLO BELLO GRANDE

Non facciamo in tempo a disallestire la Games Week che una nuova mostra si inaugura: NEOLUDICA all’Ostello Bello Grande (Via R. Lepetit 33 a Milano) un tripudio di colori tra pixel art, game art, concept art e opere dedicate al 35° compleanno di PAC-MAN.
La mostra è organizzata da Game Art Gallery in collaborazione con Gamesearch.it.

Da oggi al 8 novembre 2015. Ora esco che vado all’aperitivo di inaugurazione :)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Thousands worlds inside of Pac-Man

Questo slideshow richiede JavaScript.

Games Week 2015 | Mostra tributo a Pac-man

Questa è l’opera che ho realizzato per la Games Week di quest’anno, è ispirata a Pac-Man perché nel 2015 la pallina gialla più famosa della storia dei videogame festeggia i 30 anni. E’ un digital painting stampato su carta cotone 100% Turner con tecnica Fine-Art Giclée e con certificazione di qualità museale e conforme agli standard della Fine Art Trade Guild.

Per prezzo e condizioni di vendita scrivere a lostinpixel @ gmail.com

I 15 sprite del Pac Man di Tohru Iwatani originali, pixel per pixel, sono riprodotti in grande scala e permutati tra loro a due a due in sovrapposizione e ricolorati secondo la palette cromatica originale del color PROM dell’arcade NAMCO, in un lavoro di ricerca iconografica che rivela inaspettatamente un nuovo mondo nascosto nei bit. Il mondo che ci viene rivelato è quello della storia dei primi arcade a 8 bit dove astronavi, razzi, esplosioni, fortificazioni e creature erano tutte realizzate a partire da una manciata di pixel, che condividevano la medesima matrice matematica ma che – grazie ad artifici alchemici a metà strada tra l’arte e la programmazione –  risultavano sempre differenti e unici.

Ecco che distillando e miscelando frame di Pac Man come in una bottega alchemica o in un moderno laboratorio chimico in cui gli elementi di una tavola periodica sono sostituiti dai bit e dai byte si creano elementi e sostanze nuove ma familiari, segni di un cripto-alfabeto che una videogrammatica degli anni ’80 ci può aiutare a svelare: qui ci appare una fortificazione alla Space Invaders, lì un’astronave à la Defender, là un frame di una partita a Pong.

In queste macchie Rorschach-Iwataniane complici i giochi cromatici e la Gestalt, ritroviamo parte della storia informatica dei computer games e parte di noi stessi bambini. In questa araldica bit, nel “uno” ritroviamo il tutto e viceversa, una pallina gialla come macchina nei labirinti del tempo che incorona Iwatani come imperatore incontrastato di questo stroboscopico regno della fantasia videoludica.

 

Thousands worlds inside of Pac-Man

2015, stampa Fine-Art Giclée, 45 x 45 cm, Milano