MAKER RUSH A WIRED NEXT FEST 2016

logo_WNF

Venerdì 27 e Sabato 28 maggio sarò al Wired Next Fest 2016 con un laboratorio interattivo dedicato ai più piccoli di nuovissima concezione: Maker Rush! Un videogioco…di corsa.

Si tratta di un percorso a metà strada tra creatività, gioco e ingegneria dove il mondo analogico si incontra con quello digitale. I partecipanti realizzano la propria macchinina da corsa a partire dai materiali più semplici come legno, pasta modellabile e colori di ogni genere. Le macchinine vengono trasformate in joystick e poi digitalizzate e implementate all’interno di un vero videogioco di corse.

maker_rush

Come sempre l’obiettivo è quello di far mettere ai ragazzini le mani…in pasta, realizzando collaborativamente un videogame personalizzato. Durante l’attività i ragazzi potranno dare una sbirciata al dietro le quinte di come si realizza un videogame e avvicinarsi criticamente e più consapevolmente al linguaggio che utilizzano ormai ogni giorno. La tecnologia non deve far paura, ma è necessario conoscerla per essere consumatori (e speriamo anche creatori) consapevoli e critici.

Programma

Venerdì 27 maggio ore 9.00 e 10.30 laboratorio per scuole primarie 

Sabato 28 maggio ore 15.30 e 17.00 laboratorio a prenotazione per tutti

Un ringraziamento particolare va a Uovokids che anche questa volta ha creduto in me e mi ha trascinato in questa nuova e emozionante sfida!

speaker

Gurgle, eccomi in compagnia di Julian Assange :)

IL VIDEOGAME DI CARTA “IL PICCOLO PRINCIPE” | SABATO 20 FEBBRAIO 2016 TEATRO GRANDE DI BRESCIA

Il videogame di carta

Da 6 anni e adulti

Chi l’ha detto che i videogame sono solo bit e pixel? Con carta, oggetti e materiali creiamo insieme personaggi, fondali ed effetti sonori per un videogame originalissimo che vedrai nascere sotto i tuoi occhi. €

Ecco i videogame che abbiamo realizzato con i ragazzi il 20 febbraio 2016 durante l’evento Il Grande per i Piccoli al Teatro Grande di Brescia in collaborazione con Uovokids.

Il tema di questo appuntamento era il romanzo Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry.

A SPASSO TRA LE STELLE

DER KLEINE PRINZ

SCARICA I GIOCHI!

Scarica i giochi sul tuo pc desktop e gioca! A SPASSO TRA LE STELLE
Scarica i giochi sul tuo pc desktop e gioca! DER KLEINE PRINZ

I giochi sono compatibili con pc windows e sono in formato .zip. Prima di iniziare a giocare, devono essere scompattati con un software di unzip come ad esempio Winzip.

Per problemi e domande scrivere a lostinpixel@gmail.com

Come si gioca?

START | Per iniziare la partita premi un tasto qualsiasi

SPOSTA A DESTRA | FRECCIA DESTRA →

SPOSTA A SINISTRA | FRECCIA SINISTRA ←

SPOSTA IN SU | FRECCIA SU ↑

SPOSTA IN GIU | FRECCIA GIU ↓

SPARA CUORI | BARRA SPAZIATRICE

Per uscire dal livello bisogna raggiungere il pianeta del piccolo principe a fine livello.

I mini videogame sono stati creati con il software Game Maker. Se volete provare anche voi a realizzare il vostro videogame scaricate la versione freeware del software dal sito YoYoGames.

slide

Game design, Game Art, Arte e Gioco

opere

E’ online il numero 4 della rivista INSIGHT. In questo numero, dedicato al tema del gioco e all’era ludica, le mie riflessioni su game design, game art, arte e gioco.

Se vi va, buona lettura (la rivista è davvero ottima). Ringrazio il Prof. Enrico Pusceddu per l’intervista.

MONSTER DESIGNER | UOVOKIDS

628x211_MST
Sabato 18 e domenica 19 ottobre tengo un workshop per bambini al Museo della Scienza.
Come si fa a trasformare una bellissima idea di mostro in un mostro per un videogame 3D? Trasformeremo il bambino da semplice giocatore a game designer, la persona che realizza in prima persona i videogame!

Esiste in mezzo all’Oceano Atlantico un’isola di nome “Stranalandia” circondata dalle nebbie dove vivono meravigliosi animali intrappolati tra le righe di un racconto. Essi attendono l’arrivo di un intrepido e fantasioso game designer che li possa degnamente rappresentare e far vivere all’interno di un videogame. Solo allora saranno liberi dalla carta e potranno finalmente prendere vita.
Nella prima parte del laboratorio ciascun bambino sceglierà il proprio mostro preferito e lo rappresenterà con colori, paste modellabili e accessori. Al termine il mostro verrà ricreato dal bambino in 3D grazie ad un semplice software (comprese le animazioni e i versacci!).

Conclusa l’attività i bambini potranno creare un breve video da caricare su youtube con l’animazione del proprio mostro o inviarselo a casa tramite e-mail.

UovoK2014_bottone

 

Trovate tutte le informazioni sul sito di Uovokids

e anche sul sito del Museo della Scienza