BIBLIOTECHE E VIDEOGAME

IMG_9951

Nella Biblioteca Valvassori Peroni di Milano Sabato 5 Marzo 2016 si inaugura la prima area videogame (con postazione gioco e prestito)! Per l’occasione sarà Allestita anche una mostra di Game Art dedicata ai 35 anni di Pac-Man con opere create da numerosi artisti italiani.

Tra gli artisti sarò presente anche io con l’opera Thousands worlds inside of Pac-Man

Per altre info:

http://www.gamesearch.it

http://neoludica.blogspot.it

http://www.comune.milano.it

 

MOSTRA NEOLUDICA OSTELLO BELLO GRANDE

Non facciamo in tempo a disallestire la Games Week che una nuova mostra si inaugura: NEOLUDICA all’Ostello Bello Grande (Via R. Lepetit 33 a Milano) un tripudio di colori tra pixel art, game art, concept art e opere dedicate al 35° compleanno di PAC-MAN.
La mostra è organizzata da Game Art Gallery in collaborazione con Gamesearch.it.

Da oggi al 8 novembre 2015. Ora esco che vado all’aperitivo di inaugurazione :)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Thousands worlds inside of Pac-Man

Questo slideshow richiede JavaScript.

Games Week 2015 | Mostra tributo a Pac-man

Questa è l’opera che ho realizzato per la Games Week di quest’anno, è ispirata a Pac-Man perché nel 2015 la pallina gialla più famosa della storia dei videogame festeggia i 30 anni. E’ un digital painting stampato su carta cotone 100% Turner con tecnica Fine-Art Giclée e con certificazione di qualità museale e conforme agli standard della Fine Art Trade Guild.

Per prezzo e condizioni di vendita scrivere a lostinpixel @ gmail.com

I 15 sprite del Pac Man di Tohru Iwatani originali, pixel per pixel, sono riprodotti in grande scala e permutati tra loro a due a due in sovrapposizione e ricolorati secondo la palette cromatica originale del color PROM dell’arcade NAMCO, in un lavoro di ricerca iconografica che rivela inaspettatamente un nuovo mondo nascosto nei bit. Il mondo che ci viene rivelato è quello della storia dei primi arcade a 8 bit dove astronavi, razzi, esplosioni, fortificazioni e creature erano tutte realizzate a partire da una manciata di pixel, che condividevano la medesima matrice matematica ma che – grazie ad artifici alchemici a metà strada tra l’arte e la programmazione –  risultavano sempre differenti e unici.

Ecco che distillando e miscelando frame di Pac Man come in una bottega alchemica o in un moderno laboratorio chimico in cui gli elementi di una tavola periodica sono sostituiti dai bit e dai byte si creano elementi e sostanze nuove ma familiari, segni di un cripto-alfabeto che una videogrammatica degli anni ’80 ci può aiutare a svelare: qui ci appare una fortificazione alla Space Invaders, lì un’astronave à la Defender, là un frame di una partita a Pong.

In queste macchie Rorschach-Iwataniane complici i giochi cromatici e la Gestalt, ritroviamo parte della storia informatica dei computer games e parte di noi stessi bambini. In questa araldica bit, nel “uno” ritroviamo il tutto e viceversa, una pallina gialla come macchina nei labirinti del tempo che incorona Iwatani come imperatore incontrastato di questo stroboscopico regno della fantasia videoludica.

 

Thousands worlds inside of Pac-Man

2015, stampa Fine-Art Giclée, 45 x 45 cm, Milano

CLOUD GAMES Leggere i videogame tra storia e game art

CLOUD GAMES Leggere i videogame tra storia e game art è il titolo della mostra alla libreria LA FELTRINELLI di VARESE per tutto il mese di settembre organizzata da NEOLUDICA GAME ART GALLERY nella quale espongo un’opera in pixel art.

manifesto-con-moma

Dal 2 al 30 settembre la sala mostre de La Feltrinelli di Varese, in corso Moro, ospita una selezione di opere di game art e concept art di una trentina di artisti legati al percorso culturale di Game Art Gallery insieme a tavole di approfondimento realizzate da Gamesearch.it.

I videogiochi oggi rappresentano un grande mezzo di comunicazione, cultura e aggregazione. Utilizzati da almeno 170 milioni di persone al mondo, costituiscono la nuova frontiera delle arti del XXI secolo e dell’intrattenimento interattivo. Capirli, utilizzarli al meglio, scoprirne le potenzialità, valorizzarne i contenuti estetici e sociali è ciò che Neoludica si è prefissata di fare iniziando le ricerche nel 2008. Tappe fondamentali di questo lavoro sono state importanti esposizioni di grande successo, in particolare Neoludica_Art is a Game 2011-1966 alla 54.Biennale di Venezia (2011, catalogo Skira), Assassin’s Creed Art Revolution al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano (2012, catalogo Skira) e GameArtREvolution, Isola di San Servolo – Art Night Venezia (2015, catalogo TraRariTipi).

L’industria videoludica è in costante espansione e in Italia si sono aperti vari canali di formazione per giovani che possono lavorare in questi ambiti creativi e tecnologici. Con le mostre, i workshop, le conferenze e gli eventi Game Art Gallery (R) Neoludica vuole portare a conoscenza di tutti la rete virtuosa che ha contribuito a creare e promuovere in questi anni.

“Quello che ci proponiamo di fare da diversi anni è anche dare una fisicità ai lavori digitali dei concept artist per valorizzarli e permettere anche al pubblico di non giocatori di godere quest’arte. Inoltre stimoliamo la società a comprendere la forza comunicativa e lavorativa dell’industria videoludica dove molti giovani possono trovare sbocchi di studio e professionali”.

WE DON’T PLAY, NON STIAMO GIOCANDO | IL PROGRAMMA

pag1

In occasione di ART NIGHT 2015, la sera del 20 giugno si terrà a San Servolo la prima grande festa veneziana di arte e videogame: il programma si svilupperà a partire dalle ore 18,00 nelle sale e nel meraviglioso parco di San Servolo con performance, spettacoli, game condivisi, secret party e presentazioni di libri a tema videoludico.
La festa di arte e videogame  è realizzata da due storici curatori italiani del settore, Debora Ferrari e Luca Traini, con Gloria Vallese dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Questo evento permetterà al pubblico di curiosi ed appassionati di vivere in prima persona le arti interattive del XXI secolo, nuove eppure classiche nel loro intenso dialogo col disegno, la scultura la pittura.

La serata rappresenta il finissage della mostra Giocare con le Forme/GameArtREvolution, che sarà inaugurata a San Servolo lunedì 15 giugno in occasione della manifestazione DICONO DELL’ARTE 2015,  organizzata dal Collegio Internazionale Ca’ Foscari e San Servolo Servizi. Secondo appuntamento dopo quello dedicato alla critica d’arte dell’8 maggio scorso, il convegno del 15 giugno ha il titolo L’arte è in gioco. Nuove relazioni tra arte e videogame, ed esplora i nuovi rapporti tra videogame come arte, l’industria e il mondo della formazione.

La mostra Giocare con le Forme/GameArtREvolution, aperta al pubblico dal 15 (inaugurazione alla 18.00) al 20 giugno, include le opere di 60 artisti italiani di game art, video in loop di Blizzard (World of Warcraft e Heroes of the Storm), di Ubisoft (Assassin’s Creed e postazione di gioco su Ipad per Valiant Hearts), installazioni esclusive a sorpresa in concomitanza con l’E3 di Los Angeles, arte e progetti interattivi di studenti e laureati dei corsi di Grafica d’Arte, Pittura, Nuove Tecnologie per le Arti (NTA) dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Artisti in mostra:
Samuele Arcangioli, Sofia Arcuri, Luca Baggio, Erica Bertolacci, Emanuele Bresciani, Davide Cappelletti, Andrea Chiarato, Fabio Corica, Sergio Cosmai, Marco Crosera, Antonio De Luca, Michele De Marchi, Matteo De Petri, Francesco Delrio, Enrica Fastuca, Mirco Failoni, Martina Felisatti, Antonio Gargiulo, Giacomo Giannella, Giuliana Geronimo, Carlo Gioventù, Claudia Gironi, Stefano Gurnari, Ludovica Liera, Emanuele La Loggia, Giuseppe Longo, Giovanni Maisto, Arianna Mancini, Stefano Mancini, Alice Manieri, Daniela Masera, Libero Masini, Riccardo Massironi, Antonio Minuto, Alfredo Monaldi, Igor Molin, Biancamaria Mori, Paolo Nagase, Gabriella Parisi, Mauro Perini, Boban Pesov, Serena Piccolo, Massimo Porcella, Ivan Porrini, Angela Reale, Vincenzo Riccardi, Antonio Riello, Luca Roncella, Alessia Sangalli, Giuditta Sartori, Filippo Scaboro, Cristian Scampini, Maria Elena Silletti, Francis Leo Tabios, Claudia Tuci, Federico Vavalà, Giuseppe Vigolo, Selena Zanrosso, Antonella Zerbinati.

Viene presentata a Venezia per la prima volta una selezione, arricchita di novità, dell’esposizione di opere di game art di giovani artisti italiani tenuta nell’ambito di Lucca Comics&Games 2014 presso Villa Bottini, patrocinata da Ubisoft e divenuta rappresentativa del potenziale estetico dell’industria videoludica: le arti che creano il videogioco, e quelle che ne nascono, si sono rivelate in quell’occasione nelle loro forme di concept art, programmazione, sviluppo, sound, interattività. L’iniziativa a Lucca ha ottenuto una risposta stupefacente: ben 80.000 visitatori in 4 giorni. A Venezia questo evento ripensato e riproposto con novità e varianti è un’occasione unica, ricca e magica come la Notte Bianca del solstizio d’estate.

Per i giovani che aspirano a inserirsi in questo settore ricco di futuro – a cui l’Unione Europea guarda con particolare attenzione -, il convegno, la mostra e la festa per ArtNight sono una preziosa opportunità per avviare un rapporto con il mondo della produzione, rappresentato a San Servolo  da società quali Ubisoft, Blizzard Entertainment e l’Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani (AESVI) ovvero alcune fra le maggiori e importanti realtà produttive del panorama nazionale e internazionale.

PROGRAMMA  ARTNIGHT  A SAN SERVOLO 2015 | 20 giugno
WE DON’T PLAY_Non stiamo giocando le game art nel panorama contemporaneo
ISOLA DI SAN SERVOLO inizio ore 18
Aggiornamenti e approfondimenti sugli eventi: www.neoludica.blogspot.it

ore 18 accoglienza nelle sedi degli eventi con Luca “Eyes” Occhi e Cosplayer ufficiali Assassin’s Creed Italia; Luca “Eyes” Occhi si unisce alle fila degli Jedi di Star Wars nell’ormai lontano 2001, quando creò, per lui e i suoi amici, i costumi per un cortometraggio ispirato alla saga di George Lucas. Da li in poi, fra una fiera e l’altra, ha avuto modo di collezionare premi specialmente in ambito fantascienza per poi scoprire una nuova passione: gli ‘Assassin! Avendo partecipato a molte rievocazioni storiche, l’idea di creare personaggi ispirati alle varie epoche lo ha preso così tanto da essere contattato da Ubisoft Italia per diventare l’unico interprete ufficiale per i protagonisti della saga di Assassin’s Creed. I suoi costumi (e i suoi video) gli hanno fatto attraversare vari palcoscenici, il più celebre dei quali all’E3 di Los Angeles, la più famosa fiera di videogiochi al mondo, e non in secondo piano la celebre Lucca Comics&Games.

ore 18/20 visite guidate dell’isola SU PRENOTAZIONE, visite libere ai padiglioni della Biennale Arte (Cuba, Siria, Kenya) in apertura serale straordinaria, visita guidata alla mostra ‘Giocare con le Forme,GameArtREvolution’  con artisti ed esperti

ore 20-21 MenteZero, performance live di body painting su modella, con biancamaria Mori e Carlo Gioventù.

ore 20/22 Mostra storica sui videogame con Gamesearch.it

ore 21 Luca Papale e Francesco Alinovi presentano il volume VIRTUALEROTICO, A.V., Unicopli 2015;Sesso e videogiochi, due tematiche all’apparenza divergenti, se non contraddittorie, condividono invece numerose affinità. In primo luogo, entrambe si pongono come esperienze totalizzanti, che oscillano tra il fisico e il metafisico, il materiale e lo spirituale, (contr)azioni fisiche e (devi)azioni mentali. Da Custer’s Revenge a Catherine, passando per Silent Hill 2, Mass Effect e molti altri titoli, questa originale raccolta di saggi dall’approccio multidisciplinare che spazia dalla storiografia al game design, dalla psicologia alla filosofia, dalla pedagogia agli studi di gender, traccia l’evoluzione della rappresentazione del sesso e dell’erotismo nei videogiochi, attraverso l’analisi di particolari case studies e tematiche specifiche relative all’argomento. Con contributi inediti di Francesco Alinovi, Luca Papale, Simone Tagliaferri, Carlo Cuomo, Stefano Triberti, Luca Argenton, Roberto Di Letizia, Rosy Nardone, Luca de Santis, Chris Darril, Debora Ferrari e Luca Traini. Prefazione di Matteo Bittanti. Artwork di Emanuele Bresciani e Mauro Ceolin.

ore 21.45 schermo area bar: Dimostrazione di digital painting live della Scuola Internazionale di Comics Padova. Stefano Tamiazzo è un fumettista professionista dal 1995. I suoi fumetti sono stati pubblicati in Canada,USA, Giappone, Francia, Belgio, Svizzera, Lussemburgo e Italia. E’ anche illustratore per quotidiani, teatro e poster. E’ direttore artistico  e docente di fumetto alla Scuola Internazionale di Comics  sede di Padova.
Carlo Piu è un fumettista e illustratore freelance. Ha ricoperto il ruolo di concept artist presso l’art & project nel settore della progettazione di parchi di divertimento. E’ docente al corso di Fumetto e Digital illustration & concept art per videogame alla Scuola Internazionale di Comics sede di Padova.

ore 22.30  Auditorium: Secret Party Assassin’s Creed e gaming live in modalità cinema;

ore 22.30 Parco: LudoSport Italia presenta Il LIGHT SABER COMBAT SPORTIVO – virtual meets real

Creato nel 2006 in Italia, il Light Saber Combat LudoSport è già diffuso in sei Paesi nel mondo e rappresenta l’unico esempio al mondo di sistema sportivo codificato e uniformemente praticato relativo allo strumento della “spada laser”. Attraverso una piattaforma digitale dedicata, i praticanti di questa disciplina hanno accesso a un rating personale che si aggiorna in base alla loro attività sportiva e possono – novità assoluta – sfidarsi a duello incrementando così il proprio punteggio. Per altre info: Italia.ludosport.net

Per tutta la serata: Cosplayer steampunk con Luca Baggio e Giuditta Sartori, artisti che espongono anche in mostra; Cosplayer dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; Visite guidate alla mostra con Emanuele Cabrini, la crew dell’Accademia di Belle Arti e gli artisti presenti, in mostra Avatar Idle di Luca Roncella, cabinato con Glitch 3D interattivo di Streamcolors con Gicomo Giannella e Giuliana Geronimo. In mostra sono disponibili anche i libri-catalogo GAME ART REVOLUTION GIOCARE CON LE FORME, edizioni TraRari TIPI Game Art Gallery ® e i taccuini di game art realizzati artigianalmente da 13/sedicesimi di Torino.

 

Prenotazioni:  info@sanservolo.provincia.venezia.it
Per raggiungere San Servolo: linea 20 actv da S.Zaccaria M.V.E.  ore 17.50/18.30/19.10/19.50/20.30/21.30/22.30
Info stampa e materiali di pubblicazione: neoludica@gmail.com
Ufficio stampa San Servolo Servizi: Alessandra Morgagni 348.3884038 ale.morgagni@gmail.com