Categoria: videogame
UOVOKIDS BARI | IL VIDEOGAME DI CARTA
UOVOKIDS è un progetto per bambini e famiglie unico in Italia, che coinvolge artisti e creativi per esplorare insieme il linguaggio contemporaneo in modo innovativo e originale. UOVOKIDS mette l’accento sulla gioiosità e complessità della figura infantile e propone una programmazione che si fonda sulla qualità e profondità dell’offerta artistica e formativa. UOVOKIDS è un’esperienza insolita e coinvolgente, che conduce bambini e adulti, da soli e insieme, in un viaggio alla scoperta dei nuovi territori dell’arte, della scienza e della creatività.
UOVOKIDS è concepito per un pubblico di bambini e nuove generazioni di adulti e genitori che vogliono condividere esperienze culturali, interessi e tempo libero con i propri figli. Per la prima volta abbiamo pensato a un format speciale, esclusivo per la Città di Bari, mirato a favorire il dialogo tra arte contemporanea e bambini attraverso la provocazione di immaginari, laboratori interattivi, percorsi educativi inediti, e un programma di film d’animazione innovativi.
Luca Roncella
Il videogame di carta
Da 6 anni e adulti
Laboratorio chiuso su prenotazione ore 15:30, 17:00 e 18:30, durata 60’
Chi l’ha detto che i videogame sono solo bit e pixel? Con carta, oggetti e materiali creiamo insieme personaggi, fondali ed effetti sonori per un videogame originalissimo che vedrai nascere sotto i tuoi occhi.
Ecco i videogame che abbiamo realizzato con i ragazzi il 20 dicembre 2015 e il 10 gennaio 2016.
ALIEN INVASION
FUGA NELLO SPAZIO
SUPER LASER
CASTELLO TRA LE STELLE
LOTTA DEGLI ALIENI
SUPER SPAZIALE
Update!
Scarica i giochi sul tuo desktop e gioca! Pack 1 (Alien invasion, Fuga nello spazio, Super Laser)
Scarica i giochi sul tuo desktop e gioca! Pack 2 (Castello tra le stelle, Lotta degli alieni, Super Spaziale)
Come si gioca?
START | Per iniziare la partita premi un tasto qualsiasi
SPOSTA A DESTRA | FRECCIA DESTRA →
SPOSTA A SINISTRA | FRECCIA SINISTRA ←
SPOSTA IN SU | FRECCIA SU ↑
SPOSTA IN GIU | FRECCIA GIU ↓
SPARA LASER | BARRA SPAZIATRICE
MOSTRA NEOLUDICA OSTELLO BELLO GRANDE
Non facciamo in tempo a disallestire la Games Week che una nuova mostra si inaugura: NEOLUDICA all’Ostello Bello Grande (Via R. Lepetit 33 a Milano) un tripudio di colori tra pixel art, game art, concept art e opere dedicate al 35° compleanno di PAC-MAN.
La mostra è organizzata da Game Art Gallery in collaborazione con Gamesearch.it.
Da oggi al 8 novembre 2015. Ora esco che vado all’aperitivo di inaugurazione :)
Thousands worlds inside of Pac-Man
Games Week 2015 | Mostra tributo a Pac-man
Questa è l’opera che ho realizzato per la Games Week di quest’anno, è ispirata a Pac-Man perché nel 2015 la pallina gialla più famosa della storia dei videogame festeggia i 30 anni. E’ un digital painting stampato su carta cotone 100% Turner con tecnica Fine-Art Giclée e con certificazione di qualità museale e conforme agli standard della Fine Art Trade Guild.
Per prezzo e condizioni di vendita scrivere a lostinpixel @ gmail.com
I 15 sprite del Pac Man di Tohru Iwatani originali, pixel per pixel, sono riprodotti in grande scala e permutati tra loro a due a due in sovrapposizione e ricolorati secondo la palette cromatica originale del color PROM dell’arcade NAMCO, in un lavoro di ricerca iconografica che rivela inaspettatamente un nuovo mondo nascosto nei bit. Il mondo che ci viene rivelato è quello della storia dei primi arcade a 8 bit dove astronavi, razzi, esplosioni, fortificazioni e creature erano tutte realizzate a partire da una manciata di pixel, che condividevano la medesima matrice matematica ma che – grazie ad artifici alchemici a metà strada tra l’arte e la programmazione – risultavano sempre differenti e unici.
Ecco che distillando e miscelando frame di Pac Man come in una bottega alchemica o in un moderno laboratorio chimico in cui gli elementi di una tavola periodica sono sostituiti dai bit e dai byte si creano elementi e sostanze nuove ma familiari, segni di un cripto-alfabeto che una videogrammatica degli anni ’80 ci può aiutare a svelare: qui ci appare una fortificazione alla Space Invaders, lì un’astronave à la Defender, là un frame di una partita a Pong.
In queste macchie Rorschach-Iwataniane complici i giochi cromatici e la Gestalt, ritroviamo parte della storia informatica dei computer games e parte di noi stessi bambini. In questa araldica bit, nel “uno” ritroviamo il tutto e viceversa, una pallina gialla come macchina nei labirinti del tempo che incorona Iwatani come imperatore incontrastato di questo stroboscopico regno della fantasia videoludica.
Thousands worlds inside of Pac-Man
2015, stampa Fine-Art Giclée, 45 x 45 cm, Milano
CLOUD GAMES Leggere i videogame tra storia e game art
CLOUD GAMES Leggere i videogame tra storia e game art è il titolo della mostra alla libreria LA FELTRINELLI di VARESE per tutto il mese di settembre organizzata da NEOLUDICA GAME ART GALLERY nella quale espongo un’opera in pixel art.
Dal 2 al 30 settembre la sala mostre de La Feltrinelli di Varese, in corso Moro, ospita una selezione di opere di game art e concept art di una trentina di artisti legati al percorso culturale di Game Art Gallery insieme a tavole di approfondimento realizzate da Gamesearch.it.
I videogiochi oggi rappresentano un grande mezzo di comunicazione, cultura e aggregazione. Utilizzati da almeno 170 milioni di persone al mondo, costituiscono la nuova frontiera delle arti del XXI secolo e dell’intrattenimento interattivo. Capirli, utilizzarli al meglio, scoprirne le potenzialità, valorizzarne i contenuti estetici e sociali è ciò che Neoludica si è prefissata di fare iniziando le ricerche nel 2008. Tappe fondamentali di questo lavoro sono state importanti esposizioni di grande successo, in particolare Neoludica_Art is a Game 2011-1966 alla 54.Biennale di Venezia (2011, catalogo Skira), Assassin’s Creed Art Revolution al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano (2012, catalogo Skira) e GameArtREvolution, Isola di San Servolo – Art Night Venezia (2015, catalogo TraRariTipi).
L’industria videoludica è in costante espansione e in Italia si sono aperti vari canali di formazione per giovani che possono lavorare in questi ambiti creativi e tecnologici. Con le mostre, i workshop, le conferenze e gli eventi Game Art Gallery (R) Neoludica vuole portare a conoscenza di tutti la rete virtuosa che ha contribuito a creare e promuovere in questi anni.
“Quello che ci proponiamo di fare da diversi anni è anche dare una fisicità ai lavori digitali dei concept artist per valorizzarli e permettere anche al pubblico di non giocatori di godere quest’arte. Inoltre stimoliamo la società a comprendere la forza comunicativa e lavorativa dell’industria videoludica dove molti giovani possono trovare sbocchi di studio e professionali”.