MAKER RUSH! Un videogioco di…. corsa! | BRERA DESIGN DAYS 1-2 OTTOBRE 2016

fascioneLaboratorio dedicato a bambini a cura di Luca Roncella in occasione di Brera Design Days in Mediateca Santa Teresa 1-2 ottobre 2016

Durata 75 minuti

Il laboratorio fa svolgere ai partecipanti 3 diverse attività: realizzazione artigianale e compartecipata di un’idea, digitalizzazione e coding per l’implementazione di un videogame e avvicinamento al concetto di “maker” realizzando un dispositivo funzionante che integra il mondo analogico con quello digitale.

 

brera-design-days-logo-1
powered by IED

 

MAKER RUSH A WIRED NEXT FEST 2016

logo_WNF

Venerdì 27 e Sabato 28 maggio sarò al Wired Next Fest 2016 con un laboratorio interattivo dedicato ai più piccoli di nuovissima concezione: Maker Rush! Un videogioco…di corsa.

Si tratta di un percorso a metà strada tra creatività, gioco e ingegneria dove il mondo analogico si incontra con quello digitale. I partecipanti realizzano la propria macchinina da corsa a partire dai materiali più semplici come legno, pasta modellabile e colori di ogni genere. Le macchinine vengono trasformate in joystick e poi digitalizzate e implementate all’interno di un vero videogioco di corse.

maker_rush

Come sempre l’obiettivo è quello di far mettere ai ragazzini le mani…in pasta, realizzando collaborativamente un videogame personalizzato. Durante l’attività i ragazzi potranno dare una sbirciata al dietro le quinte di come si realizza un videogame e avvicinarsi criticamente e più consapevolmente al linguaggio che utilizzano ormai ogni giorno. La tecnologia non deve far paura, ma è necessario conoscerla per essere consumatori (e speriamo anche creatori) consapevoli e critici.

Programma

Venerdì 27 maggio ore 9.00 e 10.30 laboratorio per scuole primarie 

Sabato 28 maggio ore 15.30 e 17.00 laboratorio a prenotazione per tutti

Un ringraziamento particolare va a Uovokids che anche questa volta ha creduto in me e mi ha trascinato in questa nuova e emozionante sfida!

speaker

Gurgle, eccomi in compagnia di Julian Assange :)

CLOUD GAMES Leggere i videogame tra storia e game art

CLOUD GAMES Leggere i videogame tra storia e game art è il titolo della mostra alla libreria LA FELTRINELLI di VARESE per tutto il mese di settembre organizzata da NEOLUDICA GAME ART GALLERY nella quale espongo un’opera in pixel art.

manifesto-con-moma

Dal 2 al 30 settembre la sala mostre de La Feltrinelli di Varese, in corso Moro, ospita una selezione di opere di game art e concept art di una trentina di artisti legati al percorso culturale di Game Art Gallery insieme a tavole di approfondimento realizzate da Gamesearch.it.

I videogiochi oggi rappresentano un grande mezzo di comunicazione, cultura e aggregazione. Utilizzati da almeno 170 milioni di persone al mondo, costituiscono la nuova frontiera delle arti del XXI secolo e dell’intrattenimento interattivo. Capirli, utilizzarli al meglio, scoprirne le potenzialità, valorizzarne i contenuti estetici e sociali è ciò che Neoludica si è prefissata di fare iniziando le ricerche nel 2008. Tappe fondamentali di questo lavoro sono state importanti esposizioni di grande successo, in particolare Neoludica_Art is a Game 2011-1966 alla 54.Biennale di Venezia (2011, catalogo Skira), Assassin’s Creed Art Revolution al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano (2012, catalogo Skira) e GameArtREvolution, Isola di San Servolo – Art Night Venezia (2015, catalogo TraRariTipi).

L’industria videoludica è in costante espansione e in Italia si sono aperti vari canali di formazione per giovani che possono lavorare in questi ambiti creativi e tecnologici. Con le mostre, i workshop, le conferenze e gli eventi Game Art Gallery (R) Neoludica vuole portare a conoscenza di tutti la rete virtuosa che ha contribuito a creare e promuovere in questi anni.

“Quello che ci proponiamo di fare da diversi anni è anche dare una fisicità ai lavori digitali dei concept artist per valorizzarli e permettere anche al pubblico di non giocatori di godere quest’arte. Inoltre stimoliamo la società a comprendere la forza comunicativa e lavorativa dell’industria videoludica dove molti giovani possono trovare sbocchi di studio e professionali”.

Game design, Game Art, Arte e Gioco

opere

E’ online il numero 4 della rivista INSIGHT. In questo numero, dedicato al tema del gioco e all’era ludica, le mie riflessioni su game design, game art, arte e gioco.

Se vi va, buona lettura (la rivista è davvero ottima). Ringrazio il Prof. Enrico Pusceddu per l’intervista.

VideoGame Evolution | Screens & Characters | 22 febbraio 16 marzo 2014

video-game-evolution

Oggi inaugura la mostra VideoGame Evolution | Screens & Characters alla quale partecipo con tre opere.

West of House (The reasonable doubt that is the mind to make the difference)

West of House - The reasonable doubt that is the mind to make the difference

Video installazione, Digital photoframe, memory card, color, mute, 7′ loop, 2013

Press Play on Tape (The Physical Impossibility of Game in the Mind of Someone who is Waiting for the Game to Load)

Press Play on Tape - The physical Impossibility of Game in the Mind of Someone who is Waiting for the Game to Load

Lana lavorata a maglia su tela, 50×50 cm, 2013

Videogames Are Art: Sims Goes to MOMA

Videogames are Art: Sims Goes to MOMA

olio su tela, 24×24 cm, 2012

Dopo il successo dell’edizione di fine 2012 del GameLand, torniamo a Villasanta (a due passi da Monza) per la prima tappa di VGE – VideoGame Evolution. In questa nuova iniziativa che si terrà presso la sala mostre di Villa Camperio dal 22 Febbraio al 16 Marzo 2014 (ingresso gratuito) inizieremo a conoscere più a fondo i titoli che, partendo dagli anni ’70, hanno fatto la storia dei videogiochi.

Sarà un’occasione per dare un volto e un nome alle persone che hanno creato videogame capaci di divertire intere generazioni. Un viaggio alla scoperta delle idee e dei messaggi che alcune di queste opere cercano di trasmettere, con l’aggiunta di aneddoti curiosi che sapranno far sorridere non solo gli intenditori ma anche i non appassionati. Un esempio? Lo sapevate che l’idea di creare Pacman uno dei più celebri giochi degli anni ’80, è nata da una pizza?

Per questa edizione approfondita su storia dei videogames, aneddoti e curiosità sui titoli più famosi, postazioni di retrogaming giocabili, visite guidate e incontri con artisti e curatori, la sezione dedicata alle game art si focalizza su SCREENS&CHARACTERS, scene e personaggi, a cura di D. Ferrari, E. Cabrini, L. Traini.

artisti: Samuele Arcangioli | Luca Baggio | Matteo Catalano | i DELETE | Matteo De Petri | Enrica Fastuca | Giacomo Giannella | Emanuele La Loggia | Daniela Masera | Riccardo Massironi | Gabriella Parisi | Mauro Perini | Serena Piccolo | Ivan Porrini |
Luca Roncella | Filippo Scaboro | Cristian Scampini | Federico Vavalà | WE ARE MUESLI | Mattia Zarini e artwork dalla Global Game Jam con i team di: COLOR INSIGHT, NIRVANA, TAKE A PILL.

Pagina ufficiale dell’evento su GameSearch.it

Pagina dedicata alla Game Art Gallery su Neoludica