Quando parlo di museo, intendo un museo di moderna concezione, ossia il modello science centre, o museo della scienza di nuova generazione, che costituisce la moderna formula e la rivoluzionaria evoluzione dei tradizionali musei. Quest’ultimi, che sono per la maggior parte creazioni tardo ottocentesche, si limitavano a una esposizione per così dire “sotto vetro” delle grandi conquiste della scienza e della tecnologia. Nel 1947 Frank Oppenheimer, fisico e fratello del più famoso Robert (fisico e “inventore” della prima bomba atomica), fonda negli Stati Uniti quello che diventerà l’Exploratorium di San Francisco, ossia il prototipo del moderno museo scientifico interattivo o science centre. Questo modello, che ha avuto una graduale diffusione in tutto il mondo avanzato, è ancora oggi universalmente il più accettato e le sue varianti sono tuttora al centro di un acceso dibattito culturale che investe il ruolo dei musei scientifici all’interno delle moderne società di massa dell’era postindustriale.
L’idea nuova di cui Oppenheimer si faceva portatore era l’interattività tra visitatore e oggetti messi in mostra, non più soltanto da guardare, ma concepiti piuttosto come installazioni da manipolare al fine di realizzare un esperimento. L’utente del museo, da soggetto puramente contemplativo, diventa quindi un protagonista che interagisce con l’exhibit (questo il nome dato alla struttura allestitiva in questione) ed è messo in condizioni di esplorare secondo un metodo che è proprio della scienza: quello sperimentale.
Originali e interessanti esempi di science centre di nuovo tipo, sono l’Ars Electronica Center di Linz (Austria), chiamato anche il Museo del Futuro, che a differenza degli altri science centre è orientato sui rapporti fra arte elettronica e nuove tecnologie e comprende anche i lavori presentati annualmente all’Ars Electronica Festival, e il francese Futuroscope o Parco Europeo dell’Immagine (Poitiers) che, caso unico al mondo, raccoglie in un’area di sessanta ettari tutte le tecniche di proiezione delle immagini in movimento. Altro centro importante è il Centro per l’Arte e i Media all’università di Karlsrhue (Germania) e il Computerspiele museum di Berlino dedicato esclusivamente ai computer e i videogiochi che detiene la più grande collezione di software e hardware per l’intrattenimento (chiuso però dal 2000 in attesa di finanziamenti, al momento organizza mostre temporanee itineranti e fa prestiti ad altre organizzazioni).

Il Museo del videogioco che immagino dovrebbe essere quindi un museo che racconti attraverso cimeli storici la storia e la cultura del videogioco esponendo gli hardware e i software, ma che utilizzi anche tutte le più moderne pratiche espositive ed educative hands-on per consentire un’esperienza diretta sul medium sperimentando sotto diverse forme tutti gli aspetti culturali correlati.
Il Museo dovrebbe:
• esibire oggetti storici come console, pc, periferiche, scatole e cartucce di software e manuali per la conservazione e la valorizzazione della storia del medium; ma non li esporrà in vetrine “mute” o commentate da lunghi e noiosi testi da leggere;
• far vivere in prima persona al visitatore la storia dell’intrattenimento digitale giocando con i titoli storici possibilmente su harware storici;
• avere spazi per ospitare e organizzare convegni, conferenze, eventi, fiere dedicate;
• avere spazi per allestire mostre tematiche temporanee, possibilmente su temi di frontiera, controversi o monografici;
• essere un centro di formazione, educazione e divulgazione per i giovani, le famiglie e i professionisti: quindi prevedere laboratori interattivi e attività sperimentali;
• prevedere spazi, strutture e servizi per aziende che vogliano presentare i propri prodotti, le tecnologie o le ricerche nel campo dell’intrattenimento;
• allestire una grande area con exhibit interattivi (digitali ma all’occorrenza anche analogici) con cui sperimentare in prima persona le tecnologie dei videogiochi e i linguaggi dei videogiochi (es. “creiamo uno sprite” “ modelliamo un solido e animiamolo” “sperimentiamo la fisica tra due oggetti” “simuliamo la struttura di una infrastruttura di rete per un gioco multiplayer”…);
• ospitare al suo interno uno studio di sviluppo “trasparente”, dove il pubblico possa osservare gli sviluppatori al lavoro e fare loro domande, per vivere in prima persona e in tempo reale la nascita di un prodotto videoludico per comprenderne i processi produttivi e conoscere le figure professionali impiegate;
• ospitare una biblioteca e mediateca specializzate;
• ospitare un bookshop in cui sarà possibile acquistare videogiochi, hardware, libri e rarità;
• ospitare uno sportello di orientamento al lavoro;
• ospitare un centro di ricerca.
